Il 20 novembre 2020 si terrà la Conferenza finale del progetto Incuba- Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020.
Partendo dalla condivisione dei risultati ottenuti dalle principali organizzazioni e progetti nell’ambito del programma Interreg Grecia-Italia, ma non solo, il convegno finale che il CIHEAM Bari sta organizzando, intende avviare un confronto su temi incentrati su tre parole chiave: sostenibilità degli incubatori, finanziamenti privati a sostegno di incubatori e rispettivi beneficiari e prospettive future.
Dopo una prima apertura incentrata sui risultati del progetto Interreg Greece-Italy INCUBA, il webinar intende fornire nuovi spunti sui temi della sostenibilità finanziaria degli incubatori e delle imprese giovanili grazie agli interventi di:
Marco Gay di Digital Magics, amministratore delegato di Digital Magics. Digital Magics quotata su AIM Italia (simbolo: DM), è il business incubator che supporta le startup del mondo Tech con servizi per il potenziamento e l’accelerazione del business digitale con 8 sedi sul territorio italiano e 1 a Londra. Digital Magics, Talent Garden e Tamburi Investment Partners rappresentano il più importante hub nazionale di innovazione per il DIGITAL MADE IN ITALY, offrendo alle startup innovative il supporto per creare progetti di successo, dall’ideazione fino all’IPO. Digital Magics è da sempre partner delle imprese eccellenti con i propri servizi di Open Innovation, creando un ponte sinergico fra le aziende e le startup digitali. I servizi di incubazione e di accelerazione di Digital Magics sono attivi nei campus di co-working Talent Garden presenti in tutta Italia. La Società conta in portafoglio oltre 60 partecipazioni in startup, scaleup e spin-off digitali con alti tassi di crescita. Le aziende accelerate sono affiancate dal team di Digital Magics, partner di grande esperienza imprenditoriale e digitale, e beneficiano sia dell’ampio network di investitori privati e istituzionali che le supportano attraverso i “club deal”, sia delle tante aziende partner che le supportano a livello industriale. Paola Bellotti di Coopfond, Direttore Area Sostenibilità, Sviluppo e Strumenti Finanziari, e si occupa anche di settore manifatturiero, abitazioni e delle partecipazioni nelle finanziarie territoriali. Coopfond è il Fondo mutualistico per la promozione cooperativa alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti a Legacoop, dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione e dagli utili di gestione. È una SpA costituita ai sensi della legge n. 59 del 31 Gennaio 1992 per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, dando vita ad un circuito virtuoso in grado di sviluppare la forma cooperativa con risorse generate al suo interno. Dario Montalbetti, di Genera Impresa, responsabile finanziario di Genera spa. Genera Investe in iniziative imprenditoriali di nuova costituzione e in aziende già esistenti con progetti di riconversione, che siano innovative e sostenibili. Fornisce risorse finanziarie e consulenze per lo sviluppo. Genera può apportare risorse finanziarie partecipando all’equity delle società con quote di minoranza. I capitali di Genera sono “pazienti”: di volta in volta concordiamo insieme al team le condizioni che regolano il nostro investimento, con l’obiettivo di garantire all’azienda una crescita di lungo periodo.Inoltre – se opportuno per il buon esito del progetto – Genera potrà fornire competenze, affiancando i propri manager a quelli del team proponente, a supporto dello sviluppo del progetto. Teddy Miano, Mediterranean Innovation Hub, un centro di eccellenza internazionale pubblico-privato per l’innovazione e la creazione di impresa, che unisce formazione, internazionalizzazione e open innovation. Esso è costituito da Ciheam Bari, Università degli studi di Bari, Almacube, Concooperative, Confindustria e Legacoop. Lo scopo è rafforzare e creare nuovi profili professionali specializzati per l’innovazione (innovation Manager, innovation broker, innovation coach), favorire processi di innovazione per le imprese attraverso programmi di open innovation- design thinking e promuovere internazionalizzazione.
L’evento sarà inoltre l’occasione per lanciare la rete transfrontaliera INCUBA finalizzata a capitalizzare le esperienze maturate e promuovere nuove iniziative