Venerdì 26 luglio, un Incontro Web è stato organizzato dalla Regione della Grecia Occidentale nell’ambito delle attività del progetto CROSS BORDER AGRIFOOD INCUBATORS (INCUBA). L’oggetto dell’incontro è stato “Elaborazione di uno studio sulle misure per promuovere l’imprenditorialità giovanile nel settore agroalimentare”.
Nel corso dell’incontro, Annamaria Fiore, dell’Agenzia regionale pugliese per la tecnologia e l’innovazione, ha fatto una presentazione dettagliata dello studio che presenta strumenti finanziari e statistiche relativi all’imprenditorialità del settore agroalimentare nelle regioni della Grecia occidentale e della Puglia. Lo studio in generale si concentra sulle opportunità di rafforzare l’imprenditorialità giovanile nel settore.
Tutti i partecipanti hanno sottolineato il valore dell’innovazione, la valorizzazione della giovane imprenditorialità e il valore di preservare le pratiche di coltivazione tradizionali del settore. Inoltre, saranno raccolte idee e suggerimenti per la formulazione di un quadro politico a livello regionale. Il 9 luglio sarà organizzato un webinar dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari per quanto riguarda le strategie e le opportunità di sostegno alle PMI e alle startup innovative
Alla riunione ha preso parte K. Tzamaloukas, P. Nikoloutsou e D. Klonaris (Regione della Grecia occidentale), D. Bakalis (Camera di Ilia), Avantaggioaato (Camera di Commercio di Bari), A. Fiore, F. Tondi e F. Barile (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione) F. Volpe del CIHEAM Bari.
Il progetto INCUBA, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia -Italia 2014-2020 e che fa parte dell’Asse prioritario “Innovazione e Competitività”, mira a sostenere la creazione, l’innovazione, la competitività e l’internazionalizzazione di start-up e PMI attive nel settore agroalimentare, attraverso il rafforzamento degli incubatori esistenti e della creazione di nuovi incubatori. Il programma Interreg V-A Grecia-Italia è finanziato per l’85% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF) e il 15% attraverso il cofinanziamento nazionale.