Il kick-off meeting del progetto “Incuba – cross border agrifood incubators” – si è svolto a Patrasso il 31 luglio e il 1 agosto 2018 presso l’edificio principale della regione della Grecia occidentale, che è il principale beneficiario del progetto.
Incuba, un progetto finanziato dal Programma Interreg VA Grecia-Italia 2014-2020 nell’ambito dell’Asse prioritario “Innovazione e competitività”, ha l’ obiettivo generale di sostenere la creazione, l’innovazione, la competitività e l’internazionalizzazione delle start-up e delle piccole e medie imprese, attraverso il rafforzamento di incubatori di imprese agroalimentari esistenti e nuovi nell’area di progetto.
Il principale beneficiario è la regione della Grecia occidentale, attore chiave per l’innovazione e la competitività nell’area del programma e non solo, poiché alla regione è stato assegnato il premio 2017 della regione imprenditoriale europea.
La partnership comprende anche Ilia Chamber e 3 partner italiani: la Camera di commercio di Bari, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (ARTI Puglia), l’Istituto agronomico mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari).
Due partner associati sono la Camera di Achaia e la Regione Puglia – Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo rurale e tutela ambientale.
Il progetto Incuba capitalizza i risultati del precedente progetto Fooding, già finanziato durante il periodo di programmazione 2007-2013, il cui risultato principale è stato la creazione di 2 incubatori a Patrasso e Bari che supportano le imprese agroalimentari e rurali attraverso percorsi di incubazione di giovani imprenditori.
Le principali attività del progetto Incuba includono, informazione, pubblicità e diffusione, condivisione e creazione di un modello innovativo di servizi di incubazione per le startup agroalimentari, rafforzamento degli incubatori esistenti a Bari e Patrasso e stesura di raccomandazioni politiche transfrontaliere al fine di rafforzare l’imprenditoria giovanile nel settore agroalimentare.